News

ProduttivItalia

Il miracolo silenzioso delle piccole e medie imprese italiane

Le aziende che hanno piccoli fatturati e pochi dipendenti dominano il panorama economico nazionale. Sono cruciali per la coesione sociale e il radicamento territoriale, ma vengono ignorate dalla politica

In Italia, le piccole e medie imprese (Pmi) rappresentano non solo un elemento strutturale dell’economia nazionale, ma anche un motore fondamentale per la coesione sociale e il radicamento territoriale. Secondo i dati Istat, oltre il novantanove per cento delle imprese italiane rientra in questa categoria, contribuendo a circa il sessantadue per cento dell’occupazione privata non agricola e a oltre il sessanta per cento del valore aggiunto complessivo.

Consideriamo, in particolare, le micro (da zero a nove addetti e fatturato non superiore a due milioni di euro) e le piccole aziende (da dieci a quarantanove addetti e fatturato non superiore a dieci milioni). Le prime rappresentano ben il 78,9 per cento delle Pmi, le seconde il 25,7 per cento (dati 2021).

Condividi su
Panoramica privacy

Il nostro sito utilizza sia cookies tecnici e altri strumenti assimilabili a cookies tecnici senza finalità pubblicitarie/commerciali.

Leggi l'informativa sulla privacy